Home › Forum › Ask TennisTaste › Zus Ra62 Vs Donnay Formula 100 Unibody
- Questo topic ha 5 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 mesi, 3 settimane fa da
Antonio98.
- AutorePost
- 19 Maggio 2020 alle 10:42 pm #11855
Antonio98
PartecipanteTitolo esplicativo.
Due racchette che hanno ben poco in comune, se non la grandezza del piatto, e la grande flessibilità
Fabio, come le confronteresti? Grazie come sempre per la cortesia20 Maggio 2020 alle 4:29 pm #11896Fabrizio
PartecipanteAnche io sono molto attirato da questi 2 telai. Per la ZUS però ci sono pesi ed equilibrature molto diversi tra loro.
Domenica ho giocato con la Donnay (non unibody) e mi sono trovato a meraviglia calcolando che non giocavo da 2 mesi. Presto voglio provare la ZUS.21 Maggio 2020 alle 5:49 pm #11911TennisTaste
Amministratore del forumBeh, non c’azzeccano davvero niente l’una con l’altra. Una è una sorta di Blade con piatto 100, dal grande feeling e controllo, l’altra una sorta di Pure Drive, ma con ben altra flessibilità ed un gran controllo sul colpo piatto. Con la Zus hai soprattutto controllo e sensazione da telaio vero, da pro, mentre con la Formula hai più potenza gratuita, con una netta maggiore facilità di utilizzo, anche in termini di maneggevolezza.
24 Maggio 2020 alle 5:24 pm #11936Antonio98
Partecipantebuona domenica Fabio.
ieri ti chiesi a proposito delle Zus, per come fare a fissare il butt cap sull’hairpin.
Bene, la mia zus non ha segni di effrazione sull’hairpin, perciò penso che i punti non siano stati utilizzati a monte e anzi forse su precisa richiesta del vecchio proprietario, visto che anche il tappo non è l’originale zus, non ha marchi in effetti, ma a giudicare dalla forma e dalle rigature mi sembra un vecchio wilson.
quindi nel momento volevo installare i nuovi pallet mi sono trovato davanti ad un hairpin diverso: come sai, schiumato all’interno e non cavo come da prassi Babolat e Head. io vedendo la forma particolare dall’hairpin e l’assenza come detto di qualsivoglia buco su di esso, pensavo che ci fosse un metodo diverso per installare il tappo…
PS: non credi che Donnay sopratutto, o Prince, dovrebbero provare a scimmiottare un modello come la Zus 70???30 Maggio 2020 alle 11:17 am #11963TennisTaste
Amministratore del forumBeh, se mancano i punti per fissare il tappo, è una grave pecca e vanno assolutamente messi.
Per quanto riguarda Donnay e Prince ra 70, queste due aziende hanno la loro expertise nella rigidità bassa, che è sempre ricercata da una folta schiera di tennisti che vuole l’impatto old-style. Per questo motivo, una proposta alternativa ci potrebbe anche stare, ma cambiare tutti i telai per renderli più rigidi non so quanto sia utile. Detto ciò, nel tempo, Donnay è riuscita ad alzare le rigidità dinamiche dei fusti, che reagiscono più velocemente, e Prince ha proposto nuove linee con ra 65-66, per aumentare potenza e stabilità sui pesi intermedi e leggeri.2 Agosto 2020 alle 5:38 pm #12451Antonio98
PartecipanteCiao Fabio. Per quanto riguarda la zus, ho risolto montando Hesacore. Ma non è nato il feeling con la racchetta. Nonostante una corda morbida, a bassa tensione e sagomata, la racchetta resta rigida e ha gravi problemi di spin. Sembra di giocare con ProStaff
Forse sono io che mi sono adattato alla bassa rigidità della Donnay unibody. Mi sono definitivamente convinto che quello che mi serve è una profilata polivalente, non la Pure Aero, che ha tanti ma tanti pregi innegabili e oggettivi, è una racchetta veramente di qualità, ma vuole giocare come vuole lei. Quindi, attenderò l’uscita della nuova Pure Drive e la confronterò con le concorrenti Yonex ezone 100, dunlop fx e poi vediamo cosa propone Prince… In head e wilson non c’è niente che mi interessi, sopratutto vedendo le non buone modifiche apportate alla speed… - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.