Home › Forum › Ask TennisTaste › Scelta tra 3 racchette per epitrocleite
- AutorePost
- 23 Febbraio 2020 alle 11:16 am #10971
marco64
PartecipanteCiao Fabio
Sono nuovo del forum.Provo a riscrivere qua la miabdomanda perché nn so se la precedente è stata caricata.
La mia situazione è questa:55 anni gioco da 40 livello 4.1.4.2 FIT. 4 anni fa ho smesso per unepitrocleite che mi porto ancora dietro nonostante molte cure fatte. Ho giocato per tanti anni con una PK KI 5 g Pro SerieS SMI che ormai è fusa…
Ho ripreso da qualche settimana e vorrei cambiare racchetta. Ero indeciso tra una PK KI 300, BA 300 oppure Dunlop CX 200 LS.
Il mio gioco è con rovescio in back e dritto coperto talvolta spin. Cmq ho uno swing poco fluido, tendo alla classica sbracciata (un po’ uncinata…) con velocità di esecuzione. Dalle recensioni mi sembra che la Dunlop sia quella che più si adatta al mio gioco, però vorreicapire che protezione fornisce al braccio. Potrei convergere anche su un PK KI 15 300 o BA 300 se fossero analoghe alla dunlop per il mio gioco ma più protettive. Ti chiederei anche le corde e la tensione corrispondente. Ho disponibile per qualche accordatura un TF x-one a 1.18 ma nn so se è adatto per queste racchette.
Grazie mille per il tuo preziosissimo aiuto
Marco24 Febbraio 2020 alle 1:57 pm #10982TennisTaste
Amministratore del forumCiao, ti ho risposto al commento nelle recensioni.
24 Febbraio 2020 alle 3:23 pm #10988marco64
PartecipanteCiao Fabio
grazie innanzitutto. Scusa però la mia ignoranza…sono nuovissimo nel sito. Mi dici per cortesia dove trovo la tua risposta ? Non ho idea sotto quale voce trovo le recensioni
grazie e scusa
marco26 Febbraio 2020 alle 11:05 am #11016TennisTaste
Amministratore del forumti riporto qui la risposta.
Dalle tue esigenze, più che un telaio ultramorbido, come la Black Ace, avresti l’esigenza di un telaio non eccessivamente rigido e non troppo pesante, come appunto CX200LS. Dal ptno di vosta della protezione, anche dunlop ha le sue soluzioni, come il sonic-core all’interno del fusto, quindi non mi preoccuperei. Se volessi, però un telaio dal peso nominale più alto, andrei a considerare tre proposte molto interessanti, e comunque protettive, come Donnay Pro One Unibody, Yonex VCore Pro 100 e Yonex VCore 98.
Come corde, X-One avrebbe senso, ma non 1.18, lo bruceresti in un attimo e avresti un impatto un po’ troppo metallico. Meglio rivolgersi a calibri più tradizionali come 1.25 o 1.30, così da tenere anche più grip sulla palla e un impatto più vivo.2 Marzo 2021 alle 4:39 pm #14249marco64
PartecipanteCiao Fabio
a distanza di un anno, ti chiederei un consiglio sulla nuova CX 200 LS, rispetto alla versione precedente.
La mia situazione non è cambiata: 56 anni gioco da 40 anni, livello 4.1.4.2 FIT. 5 anni fa ho smesso per un’epitrocleite che mi porto ancora dietro nonostante molte cure fatte.
Dopo 5 anni ho intenzione di riprendere e dalla precedente discussione mi sembra che la Dunlop CX 200 LS sia quella più adatta.
Tra il nuovo modello e quello vecchio, cosa mi consigli? Considera che di dritto ho uno swing poco fluido, tendo alla classica sbracciata (un po’ uncinata…) con velocità di esecuzione. Rovescio in back
Ti chiederei anche le corde e la tensione corrispondente.
Grazie mille per il tuo preziosissimo aiuto
Marco2 Marzo 2021 alle 4:45 pm #14250marco64
PartecipanteE scusa ancora, l’obiettivo principale è quello di garantire una protezione al gomito. Pertanto sarebbe da capire se anche il nuovo modello della CX 200 LS garantisce una buona protezione, così come mi avevi detto per il modello vecchio
grazie mille5 Marzo 2021 alle 4:33 pm #14281marco64
PartecipanteCiao Fabio
scusa la rottura. Mi hanno consigliato anche una Blade 100 L, che può adattarsi al mio tipo di gioco con poco swing e abbastanza strappato.
Che ne pensi? La Blade 100 L fornisce una buona protezione per il gomito? Qs per me è in effetti l’obiettivo primario…
grazie mille
marco7 Marzo 2021 alle 1:02 am #14319TennisTaste
Amministratore del forumLa protezione del gomito si ottiene soprattutto con tecnica e corde adatte, oltre con con il grip sempre in ordine e poi anche con il telaio.
La nuova CX 200 LS ha perso un po’ di spin, si è un po’ irrigidita ed ha migliorato il colpo piatto a discapito delle rotazioni, come detto. Tuttavia, è sempre un telaio confortevole e permette margine con il braccio. Tuttavia, se cerchi sempre un po’ di uncino con il braccio, probabilmente il pattern più aperto di Blade 100 L può fare di più.
Proverei, almeno per il rientro, con entrambi i telai, a montare un multi solido, che dia protezione e comfort all’impatto, ma che non sia nemmeno troppo cedevole ed elastico. Head Velocity è sempre una soluzione interessante da tenere a mente per non spendere troppo e tenere sempre le corde fresche sul telaio. La monterei a non più di 22/21.7 Marzo 2021 alle 7:50 pm #14323marco64
PartecipanteGrazie mille Fabio. Mi consigli Velocity a 1.30?
10 Marzo 2021 alle 11:08 pm #14380TennisTaste
Amministratore del forumSi, vai di 1.30 in full.
11 Marzo 2021 alle 5:34 pm #14426marco64
Partecipanteperfetto grazie mille
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.