Home › Forum › Ask TennisTaste › Pro Staff 97L o Clash 100?
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 mesi, 3 settimane fa da
TennisTaste.
- AutorePost
- 4 Aprile 2020 alle 8:26 pm #11459
marziofabinio
PartecipanteCiao Fabio,
livello 4.3/4.2 con la maggior parte delle 100/300 profilate gioco bene, ma in partite lunghe spesso mi stanco e soprattutto anche sbracciando al massimo non riesco a sfondare in potenza probabilmente perché la combinata peso/inerzia non mi fa andare al massimo della velocità il braccio.
Dritto coperto alternato a botta piatta con presa eastern, gioco prevalentemente da fondo, rovescio a una mano e alternato al back.
Gioco con multimono (o soft mono) al di sotto (multifilo) non scendo perché avrei troppa spinta perdendo in controllo e rotazione.
Scendendo di peso quale mi puoi consigliare tra le 2 Wilson e che differenze ci sono tra l’una e l’altra?
Grazie, un caro saluto7 Aprile 2020 alle 12:53 pm #11474TennisTaste
Amministratore del forumla Clash sicramente ti liberebbe il braccio da tanta zavorra, con sweetspot ampio e una buona stabilità, mentre Pro Staff 97L, essendo più una classica da piatto 97, è un buon attrezzo più per chi gioca fluido, ma non ricerca troppa potenza. entrambe non sono dei cannoni e, pur essendo veloci e maneggevoli, non sempre soddisfano per la spinta che riescono a dare. Dato il tuo buon rapporto con le profilate e la maggiore prestazione, andrei sulla Clash, ma ti invito a valutare anche la Blade 104 v7, che spesso risolve il problema per chi cerca potenza e sensazione di impatto, con anche buono spin.
20 Aprile 2020 alle 3:19 pm #11575marziofabinio
PartecipanteGrazie mille Fabio.
Nello stesso range, Hai avuto modo di provare la Vcore Pro 100 Alpha (290g)?
Ho letto la recensione della vcore pro 97” 290g, magari la versione Alpha avendo il piatto maggiore può garantire un po’ di facilità e potenza in più?
Te lo chiedo perché di simile ai telai di cui parliamo ho provato la cx 200 Ls e devo dire che come potenza gratuita e “pop”, scendendo da una profilata da 300g, la differenza l’ho percepita..
Grazie ancora un caro saluto23 Aprile 2020 alle 1:14 pm #11596TennisTaste
Amministratore del forumLa Aplha è una versione facilità e meno sopraffina rispetto alle versioni top, con una sicura minore soddisfazione in feeling, controllo e stabilità. Pertanto, se vuoi anche feeling, oltre alla giocabilità, lascia stare la Alpha. Piuttosto, puoi pensare alla VCorePro 100 da 280 grammi, che invece conserva molto della sorella maggiore. Probabilmente è con questa che avvertiresti meno il passaggio da una profilata.
Quanto alla Vcore Pro 97 290, segue le prestazioni della CX 200 LS e, per quanto non avara di potenza, rispetto ad una profilata va spinta indubbiamente di più.7 Maggio 2020 alle 12:21 am #11752marziofabinio
PartecipanteSempre nel settore delle leggere su cui ormai mi sono orientato dopo anni con le 300g, ti volevo chiedere se hai avuto modo di provare la Donnay Allwood da 285 g e se si sente tanto la differenza con la sorella maggiore da 300 g.
Perché, pensavo, potrebbe essere un telaio davvero “sfizioso”…
Grazie ancora un caro saluto8 Maggio 2020 alle 4:17 pm #11761TennisTaste
Amministratore del forumLa Allwood 285 condivide lo stesso telaio della 300, con una differente definzione di massa al manico. Visto che l’inerzia non cambia molto tra le due, penserei alla 300 e in versione Unibody, che ha aggiunto solidità e ancora più feeling. Non penserei alla 285 del modello precedente, perché risulta meno equilibrata.
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.