Home › Forum › Ask TennisTaste › Manico e Rigidità
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 mesi, 3 settimane fa da
TennisTaste.
- AutorePost
- 4 Febbraio 2020 alle 10:54 am #10771
Cristian
PartecipanteCiao Fabio!
È da un po’ che purtroppo ti assillo con le mie domande riguardo la scelta di una nuova racchetta. Un mesetto fa ti avevo già accennato qualcosa su fb e tu gentilmente mi hai risposto.
Gioco con la Head Speed MP Graphene 360 incordata Head Touch 21×20″ Manico 3.
È una racchetta che mi ha gratificato su tutto tranne sul back, la stabilità e la “pesantezza” di palla. Sono alto 1.76 per 72 fisico snello e con poca muscolatura. Ultimamente ho notato che il braccio mi sta dando delle lagne soprattutto quando gioco per più di 3 giorni consecutivi. Cosa strana vista la flessibilità del telaio e la scelta delle corde. Ho pensato che magari fosse per via dell’impugnatura molto bassa visto che le Head hanno tappo abbastanza pronunciato. Provando una Babolat PA 2019 e una Ezone 100 ho notato che è il contrario. In più, ho più stabilità e non vado mai lungo. Pensi che sia quello il motivo o uno dei motivi dei dolori?
Quei 2 telai che ti ho nominato pensi possano fare al mio caso in termini di comfort, controllo e potenza “gratuita”?
Scusami ancora per il disturbo.
Cercherò di essere presente al demo day a Caivano.Grazie in anticipo e buona giornata!
5 Febbraio 2020 alle 1:38 pm #10790TennisTaste
Amministratore del forumSicuramente Pure Aero ed Ezone sono telai di maggiore potenza e solidità rispetto a Speed MP, che è sì morbida, ma ha una struttua cava e in trermini protezione di affida solo al telaio. Comprendo che hai avuto giovamento con Pure Aero ed Ezone, ma la prima è un telaio adatto ad un livello di gioc sicuramente non basso e sicuramente non piatto, mentre la seconda è più da colpo piatto/coperto, con una leggera maggiore facilità. Se scegliessi la Aero, probabilmente ti converrebbe guardare la versione Team, che, nel caso si potrebbe anche appesantire, mentre la Yonex è gà un po’ più adatta a più livelli di gioco.
3 Marzo 2020 alle 9:50 am #11140Cristian
PartecipanteCiao Fabio,
Dopo settimane di prova tra PA, PD e Ezone 100 (2018, incordata Poly Tour Pro gialla 21/21) ho optato per quest’ultima.
Ora sto valutando il setup e dai tuoi consigli e dalle opinioni generali, so che il telaio è abbastanza “string sensitive”.
Che differenze troverei montando la Poly Tour Spin o le Poly Tour Fire?
In più, perchè è consigliato incordare a tensioni pari?5 Marzo 2020 alle 11:04 am #11197TennisTaste
Amministratore del forumPoly Tour Fire è già una corda che presenta una certa reattività, ma può comunqune andare, mentre la Spin la eviterei perché è più dura all’imaptto e molto caratterizzata dagli spigoli vivi della sagomatura.
Solitamente, consiglio la tensione pari su Yonex, sotto i 22 Kg, per tenere una sensazione più diretta di impatto, ma già a 22 consiglio di tenere un kg in meno sulle orizzontali, quindi a 21. - AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.